"Accogliendo - commenta monsignor Giancarlo Perego - le forti pressioni e preoccupazioni del mondo della società civile, di fatto si è arrivati a un “Mare nostrum europeo”, considerando che e si è dovuto arrivare a quasi 2 mila morti nei primi 4 mesi del 2015, per tornare a mettere al centro delle azioni del Mediterraneo non il controllo delle frontiere, ma il salvataggio delle persone"
Il social network preferito dalle famiglie - secondo il rapporto del Centro internazionale studi sulla famiglia - è WhatsApp, dove è presente la maggior parte dei collegamenti familiari (l’82%). Su Facebook, invece, sono poco più della metà (51,4%). L’applicazione di messaggistica istantanea è anche il social in cui gli intervistati sono più presenti con un profilo attivo
"La libertà del singolo che si ripiega su di sé diventa chiusura e violenza nei confronti dell’altro. Un uso individualistico della libertà porta, infatti, a strumentalizzare e a rompere le relazioni, distrugge la “casa comune”, rende insostenibile la vita, costruisce case in cui non c’è spazio per la vita nascente
"Noi – esorta monsignor Valentinetti - dobbiamo cercare Gesù e l'opera più autentica per farlo è la nostra fede. Dobbiamo recuperare fortemente la nostra fede in Dio Padre, in Dio Figlio, in Dio Spirito Santo e, recuperandola, abbandonarci volentieri alla volontà del Signore. Perché sicuramente un tempo migliore di quello che stiamo vivendo, il Signore lo sta preparando"
"Se a volte la carità sembra spegnersi in tanti cuori - ricorda Papa Francesco -, essa non lo è nel cuore di Dio! Egli ci dona sempre nuove occasioni affinché possiamo ricominciare ad amare"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010