"È stata bellissima la collaborazione tra le Caritas parrocchiali - rileva la Caritas diocesana - e sono tante le parrocchie dove, pur non essendoci formalmente un Centro d’ascolto parrocchiale, il parroco e le persone a lui vicine nel servizio si sono preoccupati di ascoltare le fatiche, consegnare pacchi e portare sollievo e consolazione"
I giovani sono orfani in famiglia - spiega il Papa - perché i papà sono spesso assenti, anche fisicamente, da casa, ma soprattutto perché, quando ci sono, non si comportano da padri, non adempiono il loro compito educativo, non danno ai figli, con il loro esempio accompagnato dalle parole, quei principi, quei valori, quelle regole di vita di cui hanno bisogno come del pane"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010