Pescara, il Comune celebra i nonni

In 700, ieri mattina, hanno gremito l’auditorium “Flaiano” di Pescara per celebrare la Festa dei Nonni, una festività riconosciuta per legge dal 2005 che l’amministrazione comunale, da due anni, si impegna a promuovere con impegno coinvolgendo appunto nonni e nipoti.
È questa la relazione, l’alchimia più importante su cui la manifestazione di ieri, organizzata dall’assessorato comunale alle politiche sociali di Guido Cerolini, in collaborazione con le cooperative che gestiscono i cinque centri sociali cittadini, tra cui quello autogestito di piazza dei Grue, ed il Centro italiano femminile, ha voluto riflettere aprendo con una proiezione di 8 minuti tratti dal versione originale del film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”: «Per la nostra amministrazione – ha spiegato l’assessore Guido Cerolini – i nonni sono un patrimonio, un ruolo da salvaguardare per l’importante azione che svolgono all’interno del nucleo familiare, stando vicino ai nipoti in tutte le attività che svolgono, dall’accompagnarli a scuola, nell’aiutarli a fare i compiti e nelle varie attività di svago».
Per tutto questo, ai nonni viene riconosciuto un valore sociale autentico. Non a caso, da due anni e mezzo, il Comune sta puntando sulla terza età, incentivando la figura dei nonni vigilantes utili a garantire sulla sicurezza delle scuole. Inoltre, i nonni verranno coinvolti in tre nuovi progetti: «Il primo – ha precisato Cerolini – riguarderà il tema della salute, con l’ambulatorio sociale di via Rubicone che condurrà un progetto di prevenzione cardiovascolare sugli ultrasessantenni. Seguirà il filone giuridico, con un pool di avvocati che terrà, presso i centri sociali, incontri di conoscenza sui diritti degli anziani. Infine, punteremo anche sulla cultura proponendo eventi, visite guidate e altro ancora».
Nel corso della mattinata, sono quindi stati premiati gli alunni delle scuole primarie pescaresi, che hanno recentemente realizzato un elaborato dal tema “Amo i miei nonni perché…”. Premiati anche il “Nonno e la Nonna pescarese 2011”, la dipendente comunale Cesarina Bavecchi, prossima pensionata e il generale Domenico Cozzi, già dirigente superiore della Polizia di Stato, distintisi per il loro impegno sociale».