Soccorritori in quad a Pescara

Rafforzerà la sinergia tra istituzioni e mondo del volontariato, così da tutelare la salute dei bagnanti sulla riviera pescarese, il progetto di primo soccorso “S.O.S. Riviera”, realizzato dalla Misericordia di Pescara in partnership con Adricesta onlus, Faieta Moto, 118, Asl, Provincia e Camera di Commercio, che garantirà l’effettuazione degli interventi sanitari, sulla spiaggia, da parte di soccorritori e infermieri a bordo di quad appositamente allestiti.
Il servizio, attivo da sabato per tutti i fine settimana della stagione balneare, sarà dunque il primo a svolgersi in Italia con una tale specializzazione e visto l’utilizzo di mezzi così innovativi:«Il progetto – ha spiegato Carmelo Maimone, governatore della Misericordia di Pescara – consentirà di ridurre l’intervento dell’ambulanza, laddove abbiamo constatato più che altro la necessità di piccoli interventi dei medicazione, riducendo anche i costi della sanità pubblica».
Il servizio verrà espletato da due coppie, formate da un soccorritore avanzato ed un infermiere professionale volontari,
che presidieranno la riviera nord e la riviera sud montando su due quad muniti di tavola spinale, kit traumatico, defibrillatore, bombola d’ossigeno e kit d’emergenza:«Il progetto “S.o.s. Riviera” – ha precisato Carla Panzino, presidente di Adricesta onlus –, che coinvolgerà 60 volontari, va al di là dell’iniziativa spot e in futuro dovrà essere implementato, con un aumento dei mezzi, per poi camminare da solo, ma noi ci saremo sempre con il cuore e la lungimiranza che ci spinge ad andare avanti».
Tutta la macchina dell’emergenza, sarà quindi coordinata dalla sala operativa del 118 di Pescara che, in base alle esigenze, invierà i quad, a “sirene spiegate”, sul luogo dell’emergenza. L’iniziativa è seguita da vicino dalla struttura sanitaria pescarese, che ne ha sottolineato il valore, elogiando l’impegno del volontariato:«È un’iniziativa – ha evidenziato Claudio D’Amario, direttore generale della Asl – che crea un’integrazione della rete di soccorso e dimostra, ancora una volta, la grande partecipazione espressa delle associazioni di volontariato sul territorio provinciale, il che sarà di stimolo anche a noi per fare sempre meglio».
E il nuovo servizio di soccorso in quad accrescerà non di poco il livello di qualità dei servizi offerti sulle nostre spiagge:«Tutto questo – ha osservato Guerino Testa, Presidente della Provincia – farà aumentare il grado di competitività della nostra con le altre riviere. Sarà un importante strumento di marketing per la nostra città e poi, in un momento storico in cui gli enti pubblici soffrono, la presenza di un privato lungimirante e quella delle associazioni di volontariato diviene di straordinaria importanza, per supplire alle carenze economico-finanziarie».