"Nella mia esperienza - sottolinea il professor Carlo Petraccca, coordinatore scientifico dell'opera - mi sono accorto che questi principi facilitanti l’apprendimento degli alunni, non passano attraverso la formazione iniziale degli insegnanti, non passano attraverso i testi o i saggi pedagogici e non passano nemmeno attraverso i seminari e gli incontri formativi. I principi didattici ritenuti efficaci, passano essenzialmente attraverso i libri di testo e allora, volendo innalzare il livello professionale dei docenti, abbiamo voluto tentare l’impresa"
"Non c'è soltanto una collaborazione – approfondisce don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale vocazionale Cei -, ma un riconoscere la preziosità di entrambe le vocazioni, il matrimonio e il ministero ordinato, ma anche la vita consacrata, al laicato vissuto come un battesimo nel mondo. Perché la Chiesa cresce imparando gli uni dagli altri, ricorda Papa Francesco nella “Christus vivit”, al modo del poliedro e non di un’unità monolitica. Per cui, tessere collaborazione a creare reti, riconoscere le preziosità, le vocazioni le une dalle altre, certamente farà emergere quella comunione che già ci lega perché facciamo parte del corpo di Cristo"