"Quest’anno mi piace pensare alla nostra città – riflette Padre Carlo Mattei, parroco di Sant’Andrea – con quello sguardo con cui Papa Francesco ci sta invitando a guardare le città, cercando di recuperare sempre in esse quel senso di solidarietà e integrazione perché diventino città vivibili e non solo sopportabili"
"Una volta che le rispettive commissioni di entrambe le parti avranno stabilito la procedura necessaria per ottenere tale riconoscimento – spiega monsignor Sanna -, lo studente degli Istituti superiori di scienze religiose, munito del titolo di dottore in Scienze religiose, potrà avere sbocchi occupazionali, oltre che nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali, nel settore della mediazione culturale e sociale, del turismo religioso. Potrà anche partecipare a concorsi abilitanti l’esercizio di determinate professioni"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010