"Il tempo - sottolinea il Papa - ci sta insegnando che non basta il solo inserimento geografico delle persone - ammonisce -, ma la sfida è una forte integrazione culturale. Questo lavoro è fondamentale e non rinviabile, a partire dalla consapevolezza che – come si legge nell’Evangelii gaudium – “il tutto è più delle parti” e dalla capacità di “lavorare per allargare lo sguardo”
"Forse nella Santa madre Chiesa - ammette l'arcivescovo Valentinetti -, per troppi secoli abbiamo trascurato che esse sono le apostole degli apostoli, così come i Papa Francesco ha definito Maria di Magdala, l'Apostola degli apostoli. Il primo annuncio è stato affidato a loro. Esse ancora una volta anche oggi, noi crediamo, possono essere protagoniste nella vita della Chiesa e nella vita della comunità"
"Nel dono c’è il riflesso dell’amore di Dio – precisa Papa Francesco -, che culmina nell’incarnazione del Figlio Gesù e nella effusione dello Spirito Santo"
(c) 2010-2014 - La Porzione ... nel frammento, tutto! - Iscritta al Registro speciale stampa del tribunale di Pescara n. 26/2010