MENU
Ultime notizie

Da “il Risorto” al “Piccolo Principe”

Torna in scena la compagnia “Libera il cuore” con un recital musicale ispirato all’opera di De Saint-Exupéry

Torna in scena la compagnia teatrale “Libera il cuore”. Dopo il successo ottenuto con l’opera rock “il Risorto”, i giovani attori porteranno sul palco del tetro comunale di Atri, il 12 e il 13 novembre, alle 21, Il Piccolo Principe. Il recital musicale, tratto liberamente dalla geniale narrazione di Antoine De Saint-Exupéry, affronterà problemi sociali e offrirà ai presenti l’occasione di fermarsi e guardarsi dentro. «Molteplici – spiega Mirco Di Marcello, corista – sono i contenuti che possiamo ricavare da “il Piccolo Principe”. Il libro parla di amicizia, ma anche di solitudine. Affronta il tema della vanità, del superfluo, ma anche del valore che hanno molte cose attorno a noi, delle quali spesso ci dimentichiamo. Lo spettacolo come lo abbiamo visto noi non è certo per i bambini, non è un cartone animato. Quello su cui abbiamo puntato è “l’anima” del principe e le “anime” dei personaggi».

Sulla scena si alterneranno tra i balli di Noemi Ricci e Melania Mazzaferro: Agnese Buccella, Alessia Giannangelo, Andrea Gagliardi, Andrea Mammarella, Eleonora Giancola, Fabio Morosi, Matteo Battaglini, Mirco Di Marcello, Pasqualino Amistà, Sean Tauro. Sotto il palco musica dal vivo – perciò è definito recital-musicale – con le voci soliste di Fabiana Falasca, Luca Ragnone, Silvia Trasatti, Tony Nevoso, Vincenzo Di Nicolantonio e i cori di Grazia Di Tizio e Mirco Di Marcello. Alla Chitarra Alessandro Panzone, al violino Claudia Giovannoli, al pianoforte & tastiere Elio Depasquale, alla basso Marco Di Marzio, alla batteria Mirko Minetti.

«Libera il cuore – continua Di Marcello – è una compagnia nata nel 2008 e composta da persone di comuni di provenienza, lavoro ed età differenti, che non hanno come fine ultimo solamente quello di promuovere eventi artistici, ma anche quello di manifestare il proprio credo in Dio, in Cristo e nell’arte, come collante vero, sano, come cemento per edificare la società». Anche per questo la due giorni è pensata per sostenere il centro d’ascolto “Il Sentiero”, associazione formata da volontari che hanno avuto modo di conoscere il Ceis di Pescara e abbracciare il “Progetto uomo”.

About Simone Chiappetta (555 Articles)
Direttore responsabile del notiziario online "Laporzione.it" e responsabile dell'Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne. Laureato in Scienze della Comunicazione sociale e specializzato in Giornalismo ed Editoria continua la ricerca nell'ambito delle comunicazioni sociali. E' Regista e autore di
Contact: Website

1 Comment on Da “il Risorto” al “Piccolo Principe”

  1. Troverete maggiorni info sul nostro sito: http://www.liberailcuore.it

I commenti sono bloccati.