"Per quel che riguarda tutte le norme igieniche da seguire - spiega il cardinale Bassetti -, siamo continuamente in contatto con il Ministero della sanità, ma finché non ci vengono date norme precise, anche noi siamo nella condizione di attendere"
"Il Family Act - ricorda la ministra Elena Bonetti - prevede sostegni anche per le famiglie adottive. L’assegno unico universale è rivolto a tutte le bambine e i bambini – quindi anche ai bambini che sono adottati nell’ambito delle adozioni internazionali -. Servono poi azioni specifiche che vadano nell’ottica di un aumento significativo delle risorse che destiniamo come rimborso alle famiglie: in due anni abbiamo pressoché raddoppiato le risorse destinate fino ad arrivare a 9mila euro di contributi"
"La marcata concentrazione della ricchezza – e di potere economico – nelle mani di pochi – aggiunge Gabriela Bucher, direttrice esecutiva di Oxfam international - è il risultato di politiche di lungo corso, di decenni di liberalizzazioni e deregolamentazione della finanza e del mercato del lavoro, di anni in cui le regole del gioco sono state fortemente condizionate da interessi particolari a detrimento della maggioranza dei cittadini"
"Occorre puntare sulla prevenzione - sottolinea don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana - per evitare che altre persone cadano nella povertà assoluta. Avevamo studiato il reddito di cittadinanza e avevamo detto che non era la risposta. Anche le proposte dell’attuale governo vanno ricalibrate